Scuola, cagate e lezioni di vita

Seconda media,  una storia vera. Ora di musica, professore sessantottino. Mezzo artista, mezzo musicista, mezzo matto… o un terzo musicista, un terzo artista e il restante da suddividere tra follia e famiglia. Nella classe regna stranamente il silenzio, stranamente perché durante l’ora di musica uno si aspetta di sentire i flauti di plastica da quattro soldi suonare a tre voci, che poi in tre anni di medie non abbiamo mai fatto un’armonia fatta bene. C’è silenzio perché noi, piccoli studenti, non ancora adolescenti, non più bambini, ci sentiamo traditi da quel professore, uno dei “nostri” è stato punito dal preside, l’unica testimonianza che poteva scagionarlo era del professor Sandro…. poteva, ma non lo fece. Lui è sempre stato uno dei nostri preferiti, come fai ad odiare un uomo che ti insegna la musica? E’ come avercela con quella di educazione fisica… ma siamo matti? Ci fa giocare a pallavolo! Ma qualcosa oggi si è rotto… il tradimento non è tollerato, nemmeno da uno studente ragazzino.

Lui se ne sta lì, seduto sulla cattedra come sempre, ci guarda da dietro i suoi occhialini da vista tondi tondi. Sopra una camicia a fantasia improbabile il solito maglioncino smanicato che non c’entra niente cromaticamente con tutto il resto: i pantaloni cachi, i calzini rosa, i riccioluti capelli grigi. Non parla. Lo sa benissimo cos’è che ci turba. Apre la bocca per un attimo… ma non dice nulla. La richiude. Porta la mano sotto il mento, e con le dita si accarezza il mento con la barba di due giorni. Poi il lampo di genio. Con un piccolo balzo scende dalla cattedra. Inizia a passeggiare tra i banchi. Prende i suoi occhiali tondi tondi e li guarda controluce per vedere lo sporco, li abbassa e se li pulisce con il maglioncino che cromaticamente non c’entra niente con tutto il resto: La pelle chiara, gli occhi marroni e le scarpe beige. Strizza gli occhi, guarda verso il ragazzo che è stato punito. Rimette gli occhiali tondi tondi sul suo naso aquilino e debutta così: “Ragazzi, vi racconto una storia”. Si sistema gli occhiali con un dito, poi continua la passeggiata tra i banchi.

“Un uccellino un bel giorno se la cantava su di un ramo molto alto, era piccolo, ancora non sapeva volare… ed era inverno, c’era vento… e faceva freddissimo! – si avvicina alla finestra mettendo le mani in tasca, poi si appoggia al muro, guarda fuori e continua – ad un tratto una raffica di vento molto forte coglie impreparato il pennuto, che si sbilancia e cade dal ramo. Fiuuuuu – imita il fischio di una caduta in versione cartoon, con la mano destra intanto mima “la caduta” dell’uccello, qualcuno intorno a me ridacchia – BOOM! Si schianta al suolo e si spezza un’ala. Il tempo passa, e l’uccellino proprio non ce la fa a muoversi, il freddo è micidiale, si sente morire. Ma succede qualcosa…” Qui si ferma, fa una lunghissima pausa. In un modo o nell’altro quel 33% di artista che è in lui è riuscito a catturare la nostra attenzione, tutti pendiamo dalle sue labbra. Poi  si ferma davanti la cattedra e prosegue:

“…Una mucca che passava lì per la campagna, quasi lo calpesta passandogli vicino. Si ferma esattamente sopra di lui, mangia un po’ d’erba e rumina, rumina – mima la ruminata con la bocca – poi ad un tratto tutto quel ruminare la stimola, allora… PAFF! Fa una bella cagata che sommerge l’uccellino lì a terra”, nella classe il silenzio viene interrotto bruscamente da una sonora risata di tutti i miei compagni, anche il prof accenna un sorriso. Poi riprende:

Inaspettatamente la cacca della mucca si rivela un toccasana, infatti il calore tiene in vita il povero animaletto, che a fatica tira fuori la testa da quella piccola montagnola di… cacca, la mucca intanto riprende il suo pascolare spensierato. Tutto felice per essere ancora vivo l’uccellino cinguetta allegramente. Ma (c’è sempre un “ma”) il canto dell’uccellino attira un gatto che passava proprio lì vicino in quel momento… si avvicina, tira fuori l’uccellino dalla merda, gli da una ripulita – e qui mima con la sinistra il gesto del gatto che alza l’uccello con la zampa, e con la destra “la ripulita” – lo guarda un attimo e… Gnam, se lo mangia!”

un coro di “che schifo” si alza dai banchi dei maschietti, mentre le femminucce propendono per un più sentimentale: “poverino!!”. Mi guardo un attimo intorno, la classe è in fermento, qualcuno prova addirittura a dare un abbozzo di spiegazione scientifica, qualcuno semplicemente si chiede che c’entrasse con la musica, altri invece aspettano che il professore dia ulteriori spiegazioni, io mi unisco a questi e inizio a scrutare il lungo volto del mezzo musicista.

“La morale di questa storia? Non sempre chi ti mette nella merda ti fa del male… e non sempre chi ti ci toglie lo fa per il tuo bene…”

Una piccola lezione di vita…strana ma indimenticabile.

VOTAMI SU OK NOTIZIE
oknotizie

i Libri

Chi di noi non ha avuto modo di ascoltare Roberto Benigni recitare la Divina commedia? Penso che dopo la diretta rai, più o meno tutti abbiamo avuto questa occasione. Che dire? semplicemente fantastico l’approccio di Benigni a questo testo storico, a questo capolavoro assoluto! Mi fa sempre effetto il fatto ci sono persone che hanno imparato l’italiano per leggere questo capolavoro in lingua originale! Eppure quando la leggevamo a scuola col nostro professore non era proprio la stessa cosa… anzi! Il testo però era quello, il significato sempre lo stesso! Però che gusto c’è se non la si capisce a fondo e in più viene letta da persone che hanno l’entusiasmo di Andrea Pirlo? (storico l’episodio raccontatomi da un mio amico, con un suo compagno in difficoltà nel leggere ad alta voce in classe un verso di Dante e accusato dalla prof di non saper leggere per sentirsi rispondere “sì ma questo non sapeva scrivere!”)

Ogni testo trasmette qualcosa, specialmente se scritto da un Maestro come Dante, ma se uno lo fa alla “meno peggio” non ne riceverà nulla! La parola ,scritta o orale che sia, è un mezzo potentissimo che scatena in noi emozioni, sentimenti e reazioni continue. Alcuni libri ci hanno cambiato la vita, altri hanno cambiato la storia, l’alfabetizzazione e la cultura hanno trasformato popoli, scatenato rivoluzioni, incendiato gli animi! Ma noi non sembriamo così appassionati per la lettura, la sottovalutiamo, e così ci ritroviamo ad ignorare capolavori assoluti come quello di Dante.

Qualche libro

Qualche libro

Una mia professoressa sosteneva che ogni volta che leggeva “I promessi sposi” ne traeva “particolari nuovi che la stupivano e l’aiutavano nella vita…”, un libro che per molti non rappresenta praticamente nulla dava a quella donna addirittura un aiuto per vivere… quando lo leggeva durante

la lezione gli occhi le si accendevano, la voce rauca si faceva ad un tratto quasi melensa e la rigida espressione bacchettona sembrava di colpo nascondersi dietro un’espressione sognante… che strano, eh?

Io anche ho un Libro (che in realtà sono più libri) che mi fa questo effetto, questo libro è un testo storico eppure poetico ma anche narrativo, artistico e addirittura un libro di diritto. Parla di re e Imperatori ma anche di pescatori e prostitute, un libro che molti però etichettano come noioso, pesante, da vecchi, senza neanche mai averlo aperto e provato a leggere. Questo libro è la Bibbia.

Spesso giudichiamo la Bibbia senza averla mai veramente letta, approfondita e ne ignoriamo addirittura la valenza storica e qualitativa. La Bibbia è uno scrigno di tesori, ci sono storie che ormai sono entrate nell’immaginario comune come Davide e Golia, ci sono principi morali che oggi come oggi fanno discutere, la questione dell’omosessualità per esempio, ci racconta di una cultura affascinante come quella ebraica, ci sono testi che raccontano l’amore e altri che invece descrivono alla perfezione l’anima dell’uomo con la poesia e la filosofia… e molto, molto, molto altro eppure la sottovalutiamo perché la ricolleghiamo a un concetto di “vecchio” derivato, che ne so, dal fatto che da piccoli non ci andava di andare in chiesa?

Spesso cerchiamo risposte al di fuori della Bibbia perchè riteniamo che il cristianesimo ci abbia deluso, ma solitamente mi trovo a parlare con persone che neanche sanno cosa sia veramente il cristianesimo e si appellano a luoghi comuni e preconcetti che per lo più sono tra l’altro riconducibili alla chiesa romana. L’uomo cercherà sempre di soddisfare la sua parte spirituale, fenomeni come la new age ne sono la prova, ma c’è solo una risposta che può soddisfare quel bisogno e quella risposta è scritta nella Bibbia. Vi consiglio in maniera spassionata di spolverarla, tirarla fuori dalla vostra libreria (o semplicemente leggerla su internet…) e iniziare a leggerla, ma non come si leggeva la divina commedia a scuola, ma con chi ha voglia di trarne insegnamenti, leggete la Bibbia, studiatela, approfonditela e poi ne mi direte se non vi trovate davanti al libro più bello che sia mai stato scritto!

Leggete ad esempio le storie di Davide scritte in 1 e 2 Samuele, o le parole di Gesù nei 4 vangeli, i viaggi dell’apostolo Paolo in Atti o la meravigliose storie di Giacobbe, Giuseppe e Mosè Nella Genesi! La Bibbia non vi deluderà mai.